1° ESERCIZIO CICLO VEQ 2019 - ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO E LA CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI E MODULO RACCOLTA DATI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 08 Maggio 2019 12:33
E’ iniziata presso i laboratori la distribuzione dei pacchi relativa ai programmi VEQ calendarizzati con finestra di esercizio dal 13 Maggio al 3 Giugno del 1° Esercizio del ciclo 2019.
I campioni dovranno essere processati nel più breve tempo possibile seguendo le consuete "Istruzioni per il Trattamento e la Conservazione dei Campioni" specifiche per ogni programma, i relativi risultati potranno, invece, essere inseriti, successivamente, nell’ apposito spazio della Piattaforma di inserimento risultati CRQ-CQRC-AOOR-UNIPA, che avverrà attivata con calendario corrispondente alla finestra di esercizio prevista.
La documentazione inerente le "Istruzioni per il Trattamento e la Conservazione dei Campioni" e il "Modulo Raccolta Dati" è già disponibile nella Piattaforma CRQ-CQRC-AOOR-UNIPA, sezione Gestione Esercizi. Per qualsiasi richiesta di assistenza lo staff di secondo livello rimane a completa disposizione ai consueti canali di contatto riportati sul sito CRQ alla voce Assistenza del menù "Programmi VEQ".
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio
1° ESERCIZIO CICLO VEQ 2019 - CONFERMA RICEZIONE PROGRAMMI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Aprile 2019 22:30
La riorganizzazione strettamente legata ad azioni strategiche dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello (AOOR) e dell’Assessorato della Salute, ha comportato modifiche nelle ordinarie tempistiche di programmazione e nell’avvio del ciclo VEQ 2019.
Non sono stati attivati, per il 1° esercizio 2019, i programmi VEQ calendarizzati con finestra di esercizio 27 marzo - 13 aprile, mentre sono confermati il 2° esercizio 2019 ed il 3° esercizio 2019. Per tutti i programmi non attivati, inerenti questa finestra del 1° esercizio 2019, se richiesti regolarmente entro la scadenza fissata della fase di adesione del 04.03.2019, il CRQ assegnerà, un "bonus di partecipazione" ai fini della congruità della partecipazione.
Stanno per aprirsi le altre finestre del 1°esercizio dei programmi VEQ del Ciclo VEQ 2019 programmate da calendario dal 7 Maggio fino al 22 Maggio, a seconda delle tipologie dei programmi ordinati. Gli invii e le consegne dei pacchi VEQ, saranno effettuate a ridosso delle relative date di inizio “finestra di esercizio” programmate, come di seguito riassunto:
1° consegna - data inizio finestra esercizio 13 Maggio |
2° consegna - data inizio finestra esercizio 22 Maggio (Offcycle) |
I dettagli, a seconda delle tipologie dei programmi ordinati sono riportati sul documento al link "Calendario Invii e Finestre Inserimento Risultati 1° esercizio Ciclo VEQ 2019".
Si informano i laboratori
- per i programmi VEQ richiesti con adesione regolare, cioè entro la data di scadenza fissata (04.03.2019), ma non assegnati per insufficenza di matrici, il CRQ attribuirà per il 1°esercizio 2019, un “bonus”di partecipazione, di cui terrà conto negli atti di partecipazione al ciclo VEQ 2019 che vengono pubblicati a fine ciclo sul sito CRQ;
- per tutti i programmi richiesti oltre la data di scadenza fissata pubblicata (04.03.2019), compresi quelli a "partecipazione obbligatoria al sistema regionale - VEQ CRQ" (giusti D.D.G. 2708/11, D.A. 1682 del 12.09.2013 e ss.mm.ii.), ovvero le "richieste di adesione tardive", l’assegnazione sarà effettuata soltanto in relazione alla disponibilità di matrici. In caso di mancata assegnazione non verrà attribuito alcun "bonus" di partecipazione poiché le adesioni tardive non sono regolari.
Si attenziona quanto descritto a pag. 57 del Catalogo Programmi VEQ 2018 in cui sono fornite in dettaglio le informazioni sulla procedura on-line di "CONFERMA RICEZIONE PROGRAMMI" che il laboratorio deve eseguire alla consegna del pacco contenete i programmi VEQ, per la Verifica di Corrispondenza tra l’ordine effettuato, il contenuto del pacco e il documento di trasporto ad esso associato.
Completata la procedura di conferma di ricezione dei campioni, il sistema produce, in automatico, per l’esercizio di riferimento, il calcolo dell’esatto ammontare economico dell’ordine per una successiva corretta emissione della fattura al laboratorio. Il pagamento dei programmi ordinati va effettuato per ogni singolo esercizio e dovrà essere effettuato, entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, tramite bonifico a favore di:
Azienda Ospedaliera Ospedali riuniti "Villa Sofia-Cervello" Palermo
Unicredit Group Banco di Sicilia – AG. Palermo Don Bosco
IBAN: IT 82 U 02008 04616 000300734727
Nel bonifico andrà indicata l’esatta anagrafica, il codice regionale, il numero di CRQ ed il riferimento di fatturazione.
Lo staff del CRQ rimane a completa disposizione per qualsiasi richiesta di assistenza attraverso i consueti canali di contatto riportati sul sito.
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio
12 APRILE 2019 - CONVEGNO RICERCA PRINCIPI ATTIVI TOSSICOLOGICI: DIAGNOSTICA UMANA E VETERINARIA - IZS PALERMO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 05 Aprile 2019 10:44
PROTOCOLLO D'INTESA TRA QUESTURA E ASSESSORATO DELLA SALUTE PER IL CONTROLLO DROGHE EFFETTUATO DAL CQRC ATTRAVERSO L'ANALISI SU SALIVA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 07 Marzo 2019 09:50
Nell'ambito dei servizi di controllo integrato del territorio per la repressione della guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, è stato stipulato ieri, 6 Marzo 2019, un protocollo d’intesa tra la Questura di Palermo, rappresentata dal Questore Renato Cortese, e l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, rappresentato dall'Assessore alla Salute Avv. Ruggero Razza, finalizzato a consentire lo svolgimento delle analisi dei campioni di saliva prelevati ai conducenti di veicoli, mettendo a servizio delle forze di Polizia, il Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC) dell'AOOR Villa Sofia-Cervallo di Palermo, braccio operativo del CRQ - Centro Regionale Qualità, ideato e diretto dalla Prof.ssa Francesca Di Gaudio.
Al termine della conferenza l'Assessore Ruggero Razza ha dichiarato "...E’ sempre un dovere collaborare con le forze dell’ordine. Lo è ancora di più quando si rivestono ruoli istituzionali, per questo sono particolarmente orgoglioso del protocollo sottoscritto oggi a Palermo con il questore Renato Cortese per l’utilizzo del Centro di Qualità e rischio chimico del 'Villa Sofia-Cervello'. Un’eccellenza della sanità regionale che viene messa a disposizione delle Forze di polizia che collaborerà, per la propria parte, alle indagini relative agli incidenti stradali o per contribuire ad innalzare il livello di sicurezza nelle strade siciliane..."
Gallery
INSANITAS - VILLA SOFIA-CERVELLO, POTENZIAMENTO IN ARRIVO PER IL CENTRO DI CONTROLLO QUALITA' E RISCHIO CHIMICO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Febbraio 2019 18:37
La testata giornalistica insanitas.it ha pubblicato un interessante articolo sul potenziamento del Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC), braccio operativo del CRQ - Centro Regionale Qualità laboratori, per cui svolge attualmente l'attività di provider nella realizzazione di programmi VEQ regionali (Valutazione Esterna di Qualità) e di laboratorio di riferimento per esclusive indagini nel settore farmaco-tossicologico e sostanze stupefacenti.
Sul sito insanitas.it è presente l'articolo completo, con le interviste alla Prof.ssa Di Gaudio, Responsabile del CRQ e Direttore del CQRC, al Dott. Walter Messina e Dott. Pietro Greco, rispettivamente Direttore Generale e Direttore Sanitario dell'Azienda Villa Sofia-Cervello.
AGGIORNAMENTO FILE CORRELAZIONE CODICI NOMENCLATORE - PROGRAMMI VEQ
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Febbraio 2019 08:46
Si avvisano tutti i laboratori pubblici e privati e gli uffici ispettivi, che sul sito del CRQ, sezione Programmi VEQ - voce di menù Correlazione Codici nomenclatore - Programmi VEQ, è possibile consultare a mero scopo di supporto tecnico, l'aggiornamento del file in formato .xlsx contenente la correlazione tra codici del nomenclatore del tariffario regionale e codici dei programmi VEQ.
Il file Correlazione VEQ-prestazioni analitiche del nomenclatore NON HA PRETESE DI ESSERE ESAUSTIVO e deve essere considerato come un sistema di facilitazione che viene sottoposto ad eventuali contribuiti e/o suggerimenti migliorativi nello spirito dei processi di miglioramento continuo alla base di ogni sistema di gestione della qualità, che possono essere ufficialmente trasmessi al Responsabile del CRQ tramite lo strumento contatti del sito https://crq.regione.sicilia.it
Il Laboratorio che effettua prestazioni analitiche per le quali, allo stato dell’arte tecnologico e scientifico, non sono oggi disponibili programmi VEQ, è esonerato dall’obbligo di dimostrazione di partecipazione a programmi VEQ ai sensi dell’art. 2 del DA 1006/14 e dell’art. 6 del DA 1629/12 (" … partecipazione obbligatoria, per le indagini effettuate, a tutti i programmi VEQ, ove disponibili allo stato dell’arte tecnologico e scientifico .." , ma è tenuto a mettere in atto tutti i relativi Controlli di Qualità Interna (CQI).
Tali prestazioni analitiche coincidono, orientativamente, con quelli che hanno la voce "NO" in tutte le colonne del file xls denominate Provider). Si ribadisce che i provider VEQ riconosciuti come terzi sono solo quelli pubblici, oppure i privati se accreditati secondo la norma ISO 17043 e non venditori di prodotti e servizi per il settore laboratoristico.
Lo staff del CRQ rimane a completa disposizione per qualsiasi richiesta di assistenza attraverso i consueti canali di contatto riportati al seguente percorso: Homepage del sito – Menu Programmi VEQ – Assistenza.
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio
PUBBLICAZIONE CATALOGO REGIONALE CICLO VEQ CRQ 2019 - AVVIO ADESIONI PROGRAMMI VEQ - SCADENZA INVIO ORDINI 04.03.2019
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 18 Febbraio 2019 16:43
Si avvisano tutti i laboratori siciliani aderenti ai programmi VEQ della pubblicazione sul sito del CRQ del Catalogo Regionale VEQ per l'anno 2019 e dell'avvio della fase di adesione ai Programmi del Ciclo VEQ 2019, con scadenza perentoria al 04.03.2019.
I dettagli di adesione, disdetta e pagamento sono descritti nella sezione dedicata del Catalogo Regionale VEQ 2019, pubblicato sul sito in formato pdf al seguente percorso: Homepage del sito - menu Programmi VEQ - Catalogo dei programmi.
La modalità di adesione è esclusivamente quella di ADESIONE ON-LINE, che peraltro facilita e snellisce le procedure degli ORDINI e consente la totale tracciabilità e trasparenza degli iter amministrativi e l'interazione fra il CRQ e le strutture laboratoristiche aderenti.
Le richieste di adesione tardive, cioè quelle che perverranno oltre la data di scadenza fissata pubblicata (04.03.2019), saranno introitate per l’annotazione dei programmi richiesti, ma l’istanza non sarà considerata regolare, per tutti i programmi richiesti compresi quelli con "partecipazione obbligatoria al sistema regionale - VEQ CRQ" (giusti D.D.G. 2708/11, D.A. 1682 del 12.09.2013 e ss.mm.ii.), e sarà evasa soltanto in relazione alla disponibilità di matrici durante gli esercizi in calendario.
Si raccomanda ai laboratori di seguire attentamente la procedura di ADESIONE ON-LINE presente nel sito e descritta dettagliatamente nel Catalogo Regionale VEQ. Si ribadisce che la procedura di ADESIONE ON-LINE si conclude e va a buon fine solo dopo il click sul tasto INVIO dell’ordine.
Per il ciclo VEQ 2019 diverse sono le migliorie e le novità introdotte, vedasi sezione dedicata (Novità 2019) del Catalogo Regionale VEQ 2019 pubblicato sul sito in formato pdf.
Le più rilevanti sono quelle di seguito riportate:
A. raggruppamento, snellimento e notevole riduzione dei costi per i principali pannelli degli analiti a partecipazione obbligatoria con il provider regionale CRQ:
- sostituzione del formato obbligatorio CCHM432 con il nuovo programma CHMA432 più conveniente;
- sostituzione del programma BCHE432 con il nuovo programma più conveniente CHMB432 che comprende CCHM, ENDO, SPCH, TOXI;
- introduzione del programma CHMC432 più completo e più conveniente perché accorpa gli analiti di CHMB432 e di TUMK432;
- introduzione del formato obbligatorio URSD432 più completo e più conveniente perché accorpa gli analiti di UASE, di URCH, di URMA e di UHCG;
- sostituzione dei formati obbligatori HEF(X)435 e HET(X)435 con il nuovo programma EMAT432 più conveniente;
- sostituzione del formato obbligatorio BACT435 con il nuovo programma più conveniente BATT435 perché accorpa gli analiti di BACT, di URCC, di URIC e di THRC;
B. introduzione di nuovi analiti a partecipazione obbligatoria con il provider regionale CRQ disponibili nei seguenti innovativi e più convenienti formati:
- VIRS433 che accorpa gli analiti di TORCH, EBVS, HSVC;
- CALT431, CDTX431, HEMH431, CALT431, DRUR432, HBMV432, SPEL431, VITA431;
- INA432 che sostituisce ALLY433;
- ALI432 che sostituisce FOOD433
- ETAN432 che sostituisce ALCH435;
- RETI432 che sostituisce RET(X)432;
- VESA433 che sostituisce ESRA433;
- VESB433 che sostituisce ERSR432
Lo staff del CRQ rimane a completa disposizione per qualsiasi richiesta di assistenza attraverso i consueti canali di contatto riportati al seguente percorso: Homepage del sito - Menu Programmi VEQ - Assistenza
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio
INSANITAS - ARTICOLO SUI CONTROLLI DI QUALITA' NEI LABORATORI DI ANALISI SICILIANI CON L'INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO, RESPONSABILE DEL CRQ
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Febbraio 2019 19:04
La testata giornalistica insanitas.it ha pubblicato un interessante articolo sulla diagnostica di laboratorio e sulle Verifiche Esterne di Qualità (VEQ) effettuate dal provider regionale CRQ - Centro Regionale Qualità laboratori, a cui i laboratori di analisi siciliani si sottopongono periodicamente per garantire adeguati standard di qualità.
Sul sito insanitas.it è presente l'articolo completo, con l'intervista alla Prof.ssa Di Gaudio, responsabile del CRQ.
RIUNIONE "AVVIO CICLO VEQ 2019" IL 12 FEBBRAIO 2019 ORE 15.30
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 01 Febbraio 2019 09:12
Per il ciclo VEQ 2019, al fine di rendere sempre più esaustiva ed economica l’offerta dei programmi VEQ regionali, il CRQ sta avviando una riorganizzazione che porterà una variazione migliorativa dei programmi presenti nel catalogo del ciclo VEQ 2018.
La riorganizzazione strettamente legata ad azioni strategiche dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello (AOOR) e dell’Assessorato della Salute, sta comportando inevitabilmente dei prolungamenti nelle ordinarie tempistiche.
Pertanto, si invitano i Responsabili Aziendali della Qualità dei Laboratori, nominati ai sensi del D.A.3253/10, ad avvisare la rete dei loro referenti laboratori, che per gli ordini dei programmi obbligatori e facoltativi, sarà a breve disponibile il catalogo del ciclo VEQ 2019.
Contestualmente, al fine di informare le strutture aderenti, pubbliche e private, gli stessi Responsabili Aziendali della Qualità dei Laboratori sono invitati ad una riunione tecnico operativa, che si terrà in data 12 Febbraio 2019 alle ore 15.30 presso l’Assessorato della Salute, per avere ogni possibile ulteriore dettaglio tecnico su quanto in itinere e facilitare la scelta dei programmi del Ciclo VEQ 2019.
Saranno presenti all’incontro, oltre alla scrivente ed al team del CRQ, il Commissario Straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Dr. Walter Messina, il Dirigente Generale DASOE Dott.ssa M. Letizia Di Liberti ed il Dirigente Generale DPS Ing. Mario La Rocca.
Nota CRQ prot. n. 9185 del 31.01.19 - Convocazione Resp. Az. Qualità VEQ 2019.pdf
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio
RINVIO RIUNIONE "AVVIO CICLO VEQ 2019" DEL 31 GENNAIO 2019
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 29 Gennaio 2019 16:55
A causa dell’improvvisa indisponibilità della Sala Convegni dell’Assessorato per una riunione urgente indetta dall’Assessore della Salute, la riunione, avente come oggetto "AVVIO CICLO VEQ 2019" programmata per il 31 gennaio 2019 sarà posticipata a nuova data che verrà a breve comunicata sul sito del CRQ.
Saranno presenti all’incontro, oltre alla Responsabile del CRQ Prof.ssa Francesca Di Gaudio, il Commissario Straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Dr. Walter Messina, il Dirigente Generale DASOE Dott.ssa M. Letizia Di Liberti ed il Dirigente Generale DPS Ing. Mario La Rocca.
La Responsabile del CRQ
Prof.ssa Francesca Di Gaudio