COVID19: LA VARIANTE KRAKEN SBARCA IN SICILIA - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

Anche in Sicilia sono stati rilevati i primi contagi della nuova variante COVID-19 XXB.1.5, soprannominata "Kraken", originaria della Cina e parte della famiglia Omicron. Di questo ha parlato la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Responsabile del Centro Regionale Qualità Laboratori (CRQ) e direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R Villa Sofia-Cervello, intervistata dal TGR Sicilia.

Intervista TGR Sicilia alla Prof.ssa Francesca di Gaudio (19/01/2023)

 

EFFETTO FESTE E CONTAGI COVID - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

A seguito delle festività, si rileva un aumento dei contagi a livello nazionale, accompagnati tuttavia da un basso tasso di ricovero. In Sicilia, si riscontra una prevalenza della variante BA.5 e dei suoi sottolignaggi. Mentre sono presenti le varianti soprannominate "Cerberus" e "Gryphon", la variante Kraken rimane attualmente semi-sconosciuta a livello nazionale.

Di questo, del calo del livello d'attenzione dovuto ad una minore propensità al testing da parte della popolazione, così come ad uno scarso utilizzo dei campioni residuali ai fini del sequenziamento e sorveglianza delle varianti, ha parlato la Prof.ssa Francesca di Gaudio, responsabile del Centro Regionale Qualità Laboratori (CRQ) e direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R Villa Sofia-Cervello, intervistata dal TGR Sicilia.

Intervista TGR Sicilia alla Prof.ssa Francesca di Gaudio (10/01/2023)

I PARERI DEGLI ESPERTI SUI TEST RAPIDI DI NUOVA GENERAZIONE - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

In Italia c'è stato un aumento dell'interesse per i test rapidi di nuova generazione a immunofluorescenza con lettura in Microfluidica per il COVID-19. Secondo l’Associazione dei Microbiologi ed il Ministero della Salute Italiano, questi test garantirebbero la stessa affidabilità di un test molecolare, ma con risposta in dieci minuti. Tuttavia, alcuni esperti della comunità scientifica hanno espresso dubbi sulla validità di questi test rapidi, affermando che non ci sono ancora studi pubblicati a supporto della loro affidabilità.

In merito ha parlato la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Responsabile del Centro Regionale Qualità Laboratori della Sicilia e Docente di Biochimica all'Università di Palermo, in un'intervista all'Espresso il 14/02/2021.

Intervista da L'Espresso alla Prof.ssa Francesca Di Gaudio (14/02/2021)

I pareri ed i dubbi degli esperti sui tamponi rapidi Covid di nuova generazione

LE NUOVE VARIANTI IN SICILIA - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

L'evoluzione della pandemia richiede un monitoraggio attento, con il susseguirsi di nuove varianti che cominciano la loro diffusione anche sul territorio siciliano. A riguardo, così come dell'emergenza delle nuove varianti BE.1 e BF.1, rilevate anche a Palermo, ha parlato la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R. Villa-Sofia Cervello e responsabile del CRQ, intervistata da LiveSicilia.it.

Intervista LiveSicilia.it alla Prof.ssa Francesca Di Gaudio (20/07/2022)

Sicilia, segnalate nuove varianti: Covid, i contagi e la ‘profezia’

I DATI DI OMICRON - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

Con l'evoluzione della pandemia di Covid-19 a seguito della diffusione di nuove varianti, e la potenziale prospettiva di un virus endemico, diventa sempre più importante acquisire le preziose informazioni che consentiranno, al di fuori di una logica emergenziale, di contrastare la pandemia concentrandosi sui particolari: di questo ha parlato la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R. Villa-Sofia Cervello e responsabile del CRQ, intervistata da LiveSicilia.it.

Intervista LiveSicilia.it alla Prof.ssa Francesca Di Gaudio (14/02/2022)

Palermo, ecco i dati di Omicron: la verità sui contagi del Covid

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SANITARIO CHIMICO NEL SSN - INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO

C'è bisogno di chimica nella sanità: a questo proposito, così come del ruolo del dirigente sanitario chimico nel SSN, ha parlato la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, responsabile del Centro Regionale Qualità Laboratori (CRQ) e direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello, intervistata dal Dott. Valter Ballantini nella ultima puntata del podcast Professione Chimico.

intervista c'è bisogno di chimica

LA VARIANTE OMICRON BA.2 IN SICILIA - INTERVISTE ED ARTICOLI

Anche in Sicilia sono stati rilevati quattro nuovi casi della sottovariante Omicron BA.2, di cui tre sequenziati presso il Laboratorio Tecnico d'Emergenza del CQRC di Palermo ed uno dal Policlinico di Messina, dopo che 15 casi di tale variante erano stati segnalati sul territorio nazionale. A tal proposito, così come dell'importanza del monitoraggio dello stato di immunizzazione nella popolazione generale tramite la misurazione degli anticorpi, ha parlato la Prof.ssa Francesca di Gaudio, responsabile del Centro Regionale Qualità Laboratori (CRQ) e direttore dell'U.O.C. CQRC dell'A.O.O.R Villa Sofia-Cervello, intervistata dal TGR Sicilia.

Intervista TGR Sicilia alla Prof.ssa Francesca di Gaudio (29/01/2022)

Covid, In Sicilia quattro casi di Omicron 2: "Meno aggressiva"

 


Altri articoli


Covid: in Sicilia quattro casi della variante Omicron 2 - ANSA

Covid, primi casi in Sicilia della variante Omicron 2: tre a Palermo e uno a Messina - Giornale di Sicilia

La variante Omicron 2 è arrivata in Sicilia: segnalati quattro casi fra Palermo e Messina - NewSicilia

La variante Omicron 2 è arrivata in Sicilia: 4 casi - Quotidiano di Ragusa

Primi casi di Omicron 2 in Sicilia, ma i sintomi non preoccupano - MSN

Omicron 2: la sottovariante individuata in 9 regioni tra cui la Sicilia - PalermoToday

Omicron 2 in Sicilia, ecco dov'è la variante, condizioni pazienti

Quattro casi di omicron 2 in Sicilia

 

CONTRASTIAMO LE PANDEMIE - INTERVISTE E VIDEO DELLA CONVENTION

La convention "CONTRASTIAMO LE PANDEMIE - Il Nuovo Scenario" si è tenuta il 13 Dicembre 2021 presso il Complesso Monumentale dello Steri di Palermo. Avente lo scopo di far incontrare i principali attori a livello nazionale del mondo scientifico e dell'organizzazione sanitaria, la convention, a direzione scientifica della Prof.ssa Francesca di Gaudio, ha consentito di condividere dati tecnici e scientifici in preparazione alla gestione di nuovi scenari pandemici e sanitari.

Intervista TGR Sicilia alla Prof.ssa Francesca di Gaudio (13/12/2021)

"Contrastiamo le pandemie", lezioni e incontri su come uscire dal Covid

Intervista InSanitas alla Prof.ssa Francesca di Gaudio (13/12/2021)

Contrasto al Covid-19? «Fondamentali i vaccini e il confronto internazionale tra gli esperti»

Video - I lavori della Convention

Rivedi i lavori e gli interventi della convention.

contrast pandemie video

SEGUI IL VACCINO - TEST SIEROLOGICI GRATUITI A PALERMO

Per prenotazioni: www.seguiilvaccino.oldmcl.com


Gallery


  Seguiilvaccino 1.jpg Seguiilvaccino 10.jpg Seguiilvaccino 11.jpg Seguiilvaccino 2.jpg Seguiilvaccino 3.jpg Seguiilvaccino 4.jpg Seguiilvaccino 5.jpg Seguiilvaccino 6.jpg Seguiilvaccino 7.jpg Seguiilvaccino 8.jpg Seguiilvaccino 9.jpg

 

TGR Sicilia (edizione delle 14:00 del 14/05/2021)

Comune di Palermo (14/05/2021) 

Avvio servizio di indagine immunologica nel laboratorio di emergenza al CTO - Dichiarazione del sindaco

Insanitas (14/05/2021)

Palermo, al via test sierologici gratuiti prima e dopo le vaccinazioni

Livesicilia (14/05/2021)

Covid:Sicilia avvia indagine immunologica “Segui il vaccino” 

Giornale di Sicilia (14/05/2021)

Vaccini, balzo in avanti della Sicilia: quasi 50mila dosi in un giorno. Al via indagine sierologica

SanitàinSicilia (14/05/2021)

COVID, LA REGIONE AVVIA A PALERMO INDAGINE IMMUNOLOGICA GRATUITA PER GLI UNDER 65

ANSA (14/05/2021)

Covid:Sicilia avvia indagine immunologica 'Segui il vaccino'

Palermotoday (14/05/2021)

Covid, la Regione avvia a Palermo indagine immunologica gratuita

COVID-19, LE QUATTRO NUOVE VARIANTI ISOLATE IN SICILIA

Quattro nuove mutazioni del virus, tutte di "importazione" sono state riscontrate in soggetti positivi al Covid-19. I quattro ceppi erano stati isolati lo scorso mese a Palermo dal Centro regionale qualità laboratori (CRQ). “La variante largamente prevalente è quella inglese, sia a Palermo che in Sicilia” dice la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, responsabile del CRQ che spiega: “In minoranza, ci sono quella brasiliana, quella africana e altre che sono talmente nuove da non avere ancora un nome e che abbiamo registrato sulla banca dati internazionale GISAID. Quattro casi di queste varianti sono primi isolamenti e registrazioni in Italia, mentre in un altro caso (la variante O-A2) si tratta del quarto isolamento registrato al mondo”.
Sul tema varianti, si è espresso anche il Prof. Francesco Vitale, ordinario di Igiene e medicina preventiva all’Università di Palermo e responsabile dell’UOC di Epidemiologia clinica del Policlinico: “Il problema non è trovare tante varianti, perché è normale. Bisogna capire quali possono affermarsi”. Sulla campagna di vaccinazione aggiunge: “Più ci vacciniamo, più blocchiamo la circolazione. Più rallentiamo il virus, più sarà improbabile che accada”.

Queste informazioni sono state, parzialmente, riportate nell’intervista fatta da Live Sicilia ai due docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo.

Informazioni aggiuntive