TGR SICILIA DEL 23-03-2021 - NUOVE VARIANTI DEL SARS-COV-2 SEQUENZIATE AL CQRC
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 29 Marzo 2021 11:16
Servizio del TGR Sicilia (edizione delle 14:00) su nuove varianti del SARS-CoV-2 sequenziate dal Laboratorio Tecnico di Emergenza dell'UOC Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico-Biologico dell'AOOR Villa Sofia-Cervello, andato in onda il 23 Marzo 2021 su RAI3.
Guarda il servizio completo della RAI con l'intervista alla Prof.ssa Francesca di Gaudio, Direttore del Centro.
GLI STUDENTI DELL' ISTITUTO ASCIONE SCOPRONO LA SPETTROMETRIA DI MASSA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Dicembre 2019 09:43
Gli studenti dell'Istituto Ascione in visita al CQRC. Leggi l'articolo pubblicato sul Giornale di Sicilia.
Gallery
IL CQRC AL CANAPA EXPO DI MILANO 22-24 NOVEMBRE 2019
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Novembre 2019 15:34
La fiera internazionale della Canapa, che nella sua edizione del 2019 si terrà dal 22 al 24 Novembre presso il Parco Esposizioni Novegro di Milano, vuole essere un punto di riferimento per approfondire tutti gli aspetti della Canapa senza pregiudizi e coinvolgendo medici, associazioni, laboratori di ricerca, giornalisti e aziende del settore per garantire al visitatore un ampia scelta di contenuti in un'ottica di informazione. All'evento non poteva mancare lo stand del CQRC, Centro di Riferimento di Farmtossicologia in Spettrometrica di Massa dell Sicilia, Diretto dalla Prof.ssa Francesca di Gaudio.
Gallery
INAUGURAZIONE DELLA DELEGAZIONE REGIONALE DELL'ONB DELLA SICILIA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 21 Novembre 2019 15:53
Inaugurazione della delegazione regionale dell'Onb della Sicilia. Palermo, 16 novembre 2019 (video di ONB TV).
ALLARME NUOVE DROGHE TRA I GIOVANISSIMI: INCONTRO IN PREFETTURA FRA I PRESIDI DELLE SCUOLE, IL PREFETTO, E LA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO, DIRETTORE DEL CQRC
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 23 Ottobre 2019 14:34
E' allarme a Palermo per la diffusione delle droghe fra i giovanissimi, soprattutto delle smart drug, i nuovi stupefacenti che si fumano attraverso le sigarette elettroniche o i narghilè. Sono preoccupanti alcuni dati diffusi dalla prefettura di Palermo, che ieri 22 Ottobre 2019 ha organizzato un incontro fra i presidi e i docenti di scuole medie e superiori al quale sono intervenuti il Prefetto, Dott.ssa Antonella De Miro e la Prof.ssa Francesca Di Gaudio, Direttore del Centro di controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC) dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello.
L’incontro, data la l’importanza e la delicatezza della tematica trattata, è stato oggetto di attenzione delle principali testate giornalistiche locali e nazionali, di cui si riportano alcuni articoli (Repubblica, LiveSicilia, Palermo Today), e del Ministero dell'Interno.
Al TGR Sicilia il servizio sull'evento è andato in onda con l'edizione delle 19:30.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA QUESTURA E ASSESSORATO DELLA SALUTE PER IL CONTROLLO DROGHE EFFETTUATO DAL CQRC ATTRAVERSO L'ANALISI SU SALIVA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 07 Marzo 2019 09:50
Nell'ambito dei servizi di controllo integrato del territorio per la repressione della guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, è stato stipulato ieri, 6 Marzo 2019, un protocollo d’intesa tra la Questura di Palermo, rappresentata dal Questore Renato Cortese, e l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, rappresentato dall'Assessore alla Salute Avv. Ruggero Razza, finalizzato a consentire lo svolgimento delle analisi dei campioni di saliva prelevati ai conducenti di veicoli, mettendo a servizio delle forze di Polizia, il Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC) dell'AOOR Villa Sofia-Cervallo di Palermo, braccio operativo del CRQ - Centro Regionale Qualità, ideato e diretto dalla Prof.ssa Francesca Di Gaudio.
Al termine della conferenza l'Assessore Ruggero Razza ha dichiarato "...E’ sempre un dovere collaborare con le forze dell’ordine. Lo è ancora di più quando si rivestono ruoli istituzionali, per questo sono particolarmente orgoglioso del protocollo sottoscritto oggi a Palermo con il questore Renato Cortese per l’utilizzo del Centro di Qualità e rischio chimico del 'Villa Sofia-Cervello'. Un’eccellenza della sanità regionale che viene messa a disposizione delle Forze di polizia che collaborerà, per la propria parte, alle indagini relative agli incidenti stradali o per contribuire ad innalzare il livello di sicurezza nelle strade siciliane..."
Gallery
INSANITAS - ARTICOLO SUI CONTROLLI DI QUALITA' NEI LABORATORI DI ANALISI SICILIANI CON L'INTERVISTA ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO, RESPONSABILE DEL CRQ
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Febbraio 2019 19:04
La testata giornalistica insanitas.it ha pubblicato un interessante articolo sulla diagnostica di laboratorio e sulle Verifiche Esterne di Qualità (VEQ) effettuate dal provider regionale CRQ - Centro Regionale Qualità laboratori, a cui i laboratori di analisi siciliani si sottopongono periodicamente per garantire adeguati standard di qualità.
Sul sito insanitas.it è presente l'articolo completo, con l'intervista alla Prof.ssa Di Gaudio, responsabile del CRQ.
INTERVISTA DELLA TESTATA GIORNALISTICA SICILIAINFORMAZIONI.COM ALLA PROF.SSA FRANCESCA DI GAUDIO SUL MECCANISMO DI AZIONE BIOLOGICA DEI METALLI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 13 Febbraio 2017 12:27
La testata giornalistica siciliainformazioni.com ha richiesto alla Prof.ssa Francesca di Gaudio - Responsabile del Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC) del Policlinico P. Giaccone di Palermo, un'intervista sull'azione biologica dei metalli presenti sull'ambiente e sugli alimenti, e sulle possibili malattie neurologiche derivanti.
Sul sito siciliainformazioni.com è presente l'articolo completo, con l'intervista alla Prof.ssa Di Gaudio.
TGR SICILIA DEL 12-02-2017 - DIAGNOSI E PREVENZIONE PER IL DANNO DA METALLI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 13 Febbraio 2017 11:51
Servizio del TGR Sicilia (edizione delle 19:30) sulla diagnosi e la prevenzione per il danno da metalli - andato in onda il 12 Febbraio 2017 su RAI3.
Guarda il servizio completo della RAI con l'intervista alla Prof.ssa Francesca di Gaudio - Responsabile del Centro di Controllo Qualità e Rischio Chimico (CQRC) del Policlinico P. Giaccone di Palermo.
L’ON. MAGDA CULOTTA PARTECIPA AL PROGETTO NEUROSVILUPPO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 24 Maggio 2016 16:33
Martedì 17 maggio, l’Onorevole Magda Culotta, giovane Deputato Nazionale del PD, molto attiva e presente sul territorio, ha fatto tappa presso il Centro di Qualità e Rischio Chimico (CQRC) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo, laboratorio che di recente ha attirato l'attenzione anche dei media per la diagnositica specialistica che mette a servizio del territorio regionale e nazionale.