VEQ regionali
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 06 Novembre 2011 10:22
Sono state identificate, ai sensi degli artt. 4 e 5 del decreto n. 3253/2010, le seguenti strutture laboratoristiche regionali:
- con il tramite dell’U.O.C CQRC (Controllo Qualità dei laboratori e Rischio Chimico) dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello, con il compito di:
- supportare il Centro regionale qualità per gli aspetti tecnico-operativi relativi al controllo qualità dei processila laboratoristici regionali e per l’implementazione dei programmi di Valutazione esterna di qualità (VEQ) definiti dal CRQ e dall’Assessorato della salute;
- attivare programmi di verifica e taratura delle pipette in uso nella rete laboratoristica pubblica e privata;
- supportare il CRQ regionale con le indagini laboratoristiche necessarie alle azioni previste ai sensi dell’art. 6 del decreto n. 3253 del 30 dicembre 2010;
- operare sempre secondo direttive del CRQ regionale e mirare alla formulazione di programmi virtuosi di formazione e stimolo in modo da guidare i laboratori a rivedere e correggere i processi interni per evidenziale e superare le eventuali non conformità.
- con il tramite dell’U.O.C Ematologia II dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello, in sinergia con il CQRC, con il compito di:
- trasformare il circuito VEQ per l’Emoglobina A2 (HbA2), attualmente su valore di consenso, in un circuito con matrici a valore noto da poter usare su scala regionale per la verifica delle performance dei laboratori pubblici e privati;
- implementare altri circuiti VEQ, preferibilmente su valori di riferimento, nell’area diagnostica laboratoristica di propria pertinenza.
Footer
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 25 Ottobre 2011 14:14
Centro Regionale per l'implementazione, l'assicurazione ed il controllo della Qualit
Regionale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2011 16:40
in costruzione
Normativa Comunitaria e Nazionale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Ottobre 2011 16:40
in costruzione
Componenti il CRQ
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 06 Ottobre 2011 14:02
Con D.A. n. 1210/11 del 29/06/2011 dell'Assessorato della Salute sono stati individuati i componenti del Centro Regionale per la Qualità (CRQ), come di seguito riportato.
Responsabile: Prof.ssa Francesca Di Gaudio
Nominativo | Funzione | Ruolo ed Azienda di appartenenza | CV |
---|---|---|---|
Prof.ssa Francesca Di Gaudio | Responsabile del CRQ nominato con D.A. 1210 del 29.06.2011 - G.U.R.S. n. 32 del 29.07.2011 | Universita degli Studi di di Palermo - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento DIBIMIS (Biomedico di Medicina Interna e Specialistica) Ricercatore BIO/10 Responsabile U.O.C. 90.10.00 CQRC (Controllo Qualità Laboratori e Rischio Chimico) Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello Dirigente Sanitario Chimico | ECV (ITA) ECV (ENG) |
Dott.ssa Olga Aiello | Componente CRQ nominato con D.A. 1210 del 29.06.2011 - G.U.R.S. n. 32 del 29.07.2011 | U.O.C. 90.10.00 CQRC (Controllo Qualità Laboratori e Rischio Chimico) Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello Dirigente Sanitario Biologo | |
Dott.ssa Giuseppina Brunacci | - | U.O.C. 90.10.00 CQRC (Controllo Qualità Laboratori e Rischio Chimico) Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello Dirigente Sanitario Biologo | |
Dott. Ing. Centineo Fabio | D.A. 1682 del 12.09.2013 - G.U.R.S. n. 50 del 08.11.2013 | U.O.C. 90.10.00 CQRC (Controllo Qualità Laboratori e Rischio Chimico) Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello Dirigente Ingegnere Informatico |
Il CRQ
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 06 Ottobre 2011 12:57
Il CRQ, istituito con D.A. n. 3253 del 30/12/2010, provvede al controllo qualità dei processi laboratoristici regionali ed in particolare al monitoraggio del CQI ed alla definizione ed implementazione di programmi di VEQ.
Il CRQ provvede alla standardizzazione ed alla tracciabilità dei processi laboratoristici regionali e provvede ad assicurare il coordinamento degli uffici periferici “Assicurazione e controllo qualità” anche attraverso la diffusione di metodi, indicazioni e/o raccomandazioni per:
- lo studio dei processi;
- la stesura della documentazione necessaria per la gestione la qualità;
- la definizione di opportuni indicatori;
- il miglioramento continuo della qualità;
- la validazione dei metodi;
- la tracciabilità dei processi laboratoristici;
- l’aumento dell’appropriatezza delle metodologie analitiche;
- la riduzione delle inefficienze e dei relativi costi;
- l’aumento della produttività;
- il miglioramento della posizione di mercato delle aziende ospedaliere, policlinici o ASP;
- il continuo esame sulla ricaduta positiva della gestione della qualità sul sistema sanitario.
Il CRQ dovrà avviare programmi di controllo di gestione della strumentazione di laboratorio e di controllo metrologico.
Il CRQ dovrà anche supportare tecnicamente e/o servire da settore consultivo per i compiti istituzionali del dipartimento per la pianificazione strategica e del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico che rientrino nelle tematiche di azione del CRQ ossia organizzazione laboratoristica, controllo qualità laboratorio, valutazione della strumentazione di diagnostica di laboratorio, impatto ambientale delle attività laboratoristiche.