Avvio dell'attività del CRQ: Modalità operative di Registrazione delle Organizzazioni
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Gennaio 2012 15:08
AVVISO URGENTE
REGISTRAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
La Registrazione è obbligatoria per tutte le Organizzazioni con strutture laboratoristiche e dovrà essere effettuata, entro il 22.01.12, tramite il comando Registrazione presente nel Menù principale.
ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE
La Registrazione al sito, per le Organizzazioni Pubbliche, è affidata al Responsabile dell''Ufficio Aziendale Qualità dei laboratori, previsto dall''art.3 del D.A. 3253/10.
I dati necessari per la Registrazione sono:
- Anagrafica del Responsabile dell''Ufficio Aziendale Qualità dei Laboratori.
Al termine della Registrazione, verrà inviata una mail all''indirizzo comunicato, contenente un link per la conferma della Registrazione.
Una volta cliccato sul link, la Registrazione dell''Organizzazione sarà completa e verrà inviata una email di conferma dell''avvenuta attivazione dell''account.
Dopo la conferma dell''avvenuta attivazione dell''account il Responsabile dell''Ufficio Aziendale Qualità dei laboratori dovrà effettuare il login per registrare sul sito ("Menu Utente", voce "Profilo"), la propria Organizzazione e la relativa struttura laboratoristica.
All''interno dell''area riservata così raggiunta, dovrà comunicare i seguenti dati:
- Anagrafica dell''Azienda;
- Anagrafica dell''Ufficio Aziendale Qualità dei Laboratori
- Anagrafica dei singoli laboratori;
- Anagrafica (Cognome, nome, Codice fiscale, estremi documento) ed email dei Responsabili della Qualità dei singoli laboratori.
ORGANIZZAZIONI PRIVATE
La Registrazione al sito, per le Organizzazioni Private, è affidata al Legale Rappresentante dell''Azienda.
I dati necessari per la Registrazione sono:
- Anagrafica del Legale Rappresentante dell''Azienda.
Al termine della Registrazione, verrà inviata una mail all''indirizzo comunicato, contenente un link per la conferma della Registrazione.
Una volta cliccato sul link, la Registrazione dell''Organizzazione sarà completa e verrà inviata una email di conferma dell''avvenuta attivazione dell''account.
Dopo la conferma dell''avvenuta attivazione dell''account il Legale Rappresentante dell''Azienda dovrà effettuare il login per registrare sul sito ("Menu Utente", voce "Profilo"), la propria Azienda e la relativa struttura laboratoristica.
All''interno dell''area riservata così raggiunta, dovrà comunicare i seguenti dati:
- Anagrafica dell''Azienda;
- Anagrafica dei singoli laboratori;
- Anagrafica (Cognome, nome, Codice fiscale, estremi documento) dei Responsabili della Qualità dei singoli laboratori.
Una volta che le Organizzazioni (ASP, A.O., A.O.U., IRCCS, Altri enti, Strutture Private) avranno completato le operazioni di Registrazione, i Responsabili Qualità dei Laboratori riceveranno al loro indirizzo email, comunicato sul sito dall''Organizzazione di appartenenza, durante la fase di registrazione, una comunicazione contenente le modalità di adesione ai programmi VEQ Regionali di cui necessitano.
Per qualsiasi difficoltà di tipo tecnico e/o per ulteriori chiarimenti riguardo la Registrazione, inviare una e-mail, completa di recapiti telefonici, ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (supporto informatico del CRQ).
VEQ regionali
Sono state identificate, ai sensi degli artt. 4 e 5 del decreto n. 3253/2010, le seguenti strutture laboratoristiche regionali:
- con il tramite dell’U.O.C CQRC (Controllo Qualità dei laboratori e Rischio Chimico) dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello, con il compito di:
- supportare il Centro regionale qualità per gli aspetti tecnico-operativi relativi al controllo qualità dei processila laboratoristici regionali e per l’implementazione dei programmi di Valutazione esterna di qualità (VEQ) definiti dal CRQ e dall’Assessorato della salute;
- attivare programmi di verifica e taratura delle pipette in uso nella rete laboratoristica pubblica e privata;
- supportare il CRQ regionale con le indagini laboratoristiche necessarie alle azioni previste ai sensi dell’art. 6 del decreto n. 3253 del 30 dicembre 2010;
- operare sempre secondo direttive del CRQ regionale e mirare alla formulazione di programmi virtuosi di formazione e stimolo in modo da guidare i laboratori a rivedere e correggere i processi interni per evidenziale e superare le eventuali non conformità.
- con il tramite dell’U.O.C Ematologia II dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello, in sinergia con il CQRC, con il compito di:
- trasformare il circuito VEQ per l’Emoglobina A2 (HbA2), attualmente su valore di consenso, in un circuito con matrici a valore noto da poter usare su scala regionale per la verifica delle performance dei laboratori pubblici e privati;
- implementare altri circuiti VEQ, preferibilmente su valori di riferimento, nell’area diagnostica laboratoristica di propria pertinenza.
Footer
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 25 Ottobre 2011 14:14
Centro Regionale per l'implementazione, l'assicurazione ed il controllo della Qualit